Si sono rivolti ai nostri sportelli cittadini,che hanno riferito di aver ricevuto un SMS (come nell’esempio riportato dalla nostra infografica) nel quale vengono invitati a ricontattare un numero che sembra richiamare un numero verde.
Una volta effettuata la telefonata sono venuti a conoscenza del fatto di essere in possesso di una Tessera Sanitaria scaduta, con ulteriore invito a fornire dati personali e codice fiscale.
Dopo aver effettuato una verifica abbiamo scoperto che questi numeri sono a pagamento con addebito immediato. Ci troviamo di fronte ad operatori che, di fatto, prelevano somme in maniera fraudolenta.
Fermo restando l’invito a NON richiamare MAI questi numeri sconosciuti, ci preme specificare che la Tessera Sanitaria è un documento personale che, di fatto, ha sostituito, nel tempo, il tesserino plastificato del codice fiscale.
Essa viene rilasciata a tutti i cittadini aventi diritto alle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e dal 2011 è in vigore la Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS), dotata di microchip.
Questa tessera oltre a permettere di fruire i servizi sanitari, consente l’accesso ai servizi offerti in rete dalla Pubblica Amministrazione, in assoluta sicurezza e nel rispetto della privacy.
Per utilizzare la Tessera Sanitaria come Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS), è necessario procedere all’attivazione della stessa, seguendo le istruzioni riportate in “Modalità di accesso con TS-CNS”.
La Tessera Sanitaria-CNS è TOTALMENTE gratuita, ha una validità di 6 anni o pari alla durata del permesso di soggiorno e, alla scadenza della TS, viene spedita, a cura del Ministero dell’Economia e delle Finanze, a tutti i cittadini assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale.
Sul fronte della Tessera Sanitaria sono presenti:
-
Codice Fiscale e dati anagrafici dell’assistito;
-
Luogo di nascita: corrisponde al Comune di nascita per i cittadini nati in Italia e allo Stato estero è riportato lo Stato estero di nascita per i cittadini stranieri;
-
Provincia: corrisponde alla sigla della provincia al momento della nascita dell’intestatario, anche se ha subito variazioni successive;
-
Data di scadenza: è di 6 anni se l’assistenza è illimitata; di durata inferiore quando ad es. uno straniero ha un permesso di soggiorno limitato;
-
Formato Braille: tre lettere in formato Braille standard a 6 punti, per i non vedenti;
Il retro della Tessera Sanitaria rappresenta la Tessera Europea Assistenza Malattia chiamata T.E.A.M. La T.E.A.M. garantisce l’assistenza sanitaria nell’Unione Europea, in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera, secondo le normative vigenti nei singoli paesi. Per ottenere le prestazioni ci si deve recare direttamente presso un medico o una struttura sanitaria pubblica o convenzionata ed esibire la TEAM. Essendo una forma diretta non si devono sostenere costi economici, fatta esclusione di un eventuale ticket.
La TEAM non può essere utilizzata per il trasferimento all’estero per cure di alta specializzazione (cure programmate), per le quali è necessaria l’autorizzazione preventiva da parte della propria ASL.
Se l’intestatario della Tessera Sanitaria non ha diritto ad utilizzare la TEAM, questa viene resa non valida mediante la stampa di asterischi.
Il retro della Tessera Sanitaria riporta la banda magnetica nella quale è stata registrata l’anagrafica dell’assistito; il Codice Fiscale in formato ‘codice a barre’ (barcode); la sigla d’identificazione dello Stato che rilascia la Tessera (per l’Italia la sigla è IT, secondo il codice ISO 3166-1) e infine i dati dell’assistito.
Se il cittadino non ha diritto all’assistenza sanitaria all’estero, i dati saranno coperti da asterischi.
Progetto “Forma e Informa” – “Finanziato nell’ambito del programma della Regione ___ con fondi MIMIT– DM 31/07/2024 e DD 14/2/2025”