Attenti ai profili falsi: come riconoscere le truffe sui social

Il web come nuova piazza 

a cura del Dott. Gabriele Costagliola

Immaginate il web come una grande piazza piena di persone, bancarelle e voci che si intrecciano. In questa piazza possiamo incontrare vecchi amici, scoprire notizie, fare acquisti e persino stringere nuove conoscenze. Ma, proprio come nelle piazze reali, non tutti hanno buone intenzioni. Alcuni cercano di ingannare i passanti con truffe e raggiri. Uno dei pericoli più diffusi riguarda i profili falsi sui social network: persone che si nascondono dietro foto inventate e storie non vere per approfittarsi della buona fede degli altri.

Navigare con gli strumenti giusti: l’URL del profilo

Ogni profilo sui social ha un URL, cioè l’indirizzo preciso della sua “casa digitale”. Lo trovate in alto nel browser, nella barra degli indirizzi, quando aprite la pagina di un utente.
Un profilo autentico di solito presenta un indirizzo semplice e chiaro, spesso con il nome e cognome della persona o dell’organizzazione. Ad esempio:

  • https://www.social.com/mario.rossi

Un profilo falso, invece, può avere segnali strani nell’URL. Ecco cosa notare:

  • Caratteri incomprensibili: tanti numeri e lettere mescolate senza senso, come https://www.social.com/user123xyz456. Non sempre è segno di truffa, ma deve accendere un campanello d’allarme.

  • Nomi che non corrispondono: se la persona dice di chiamarsi “Anna Bianchi”, ma l’URL contiene “carlo.verdi88”, qualcosa non torna.

  • Aggiunte sospette: profili che copiano nomi famosi inserendo trattini, punti o numeri per sembrare autentici. Ad esempio: https://www.social.com/mario.rossi.official.123. Spesso è il segno di un tentativo di imitazione.

  • Siti che non sono il social ufficiale: a volte i truffatori inviano link che sembrano del social, ma in realtà puntano a un altro sito. Controllate sempre che l’URL inizi davvero con il nome del social che state usando (ad esempio facebook.com, instagram.com, ecc.) e non con imitazioni tipo faceb00k.com o insta-gram.net.

In sintesi: l’URL è una carta d’identità digitale. Se notate differenze tra il nome che il profilo dichiara e quello che leggete nell’indirizzo, o se l’indirizzo non appartiene chiaramente al social ufficiale, è molto probabile che abbiate davanti un profilo falso.

Profili falsi: come funzionano

I profili falsi sui social sono come maschere indossate da chi vuole ingannarci. Spesso utilizzano foto rubate da altri siti e raccontano storie inventate per sembrare più credibili. Alcuni si presentano come persone in cerca di amicizia o addirittura di amore. Altri fingono di lavorare per aziende importanti o di rappresentare enti di beneficenza.
L’obiettivo è quasi sempre lo stesso: ottenere informazioni personali, soldi o favori. A volte iniziano con conversazioni gentili e rassicuranti, per poi chiedere piccoli aiuti economici o convincere la vittima a cliccare su link pericolosi.

Segnali da non ignorare

Come riconoscere un profilo falso? Ecco alcuni campanelli d’allarme:

  • Foto troppo perfette: se sembrano prese da una rivista, potrebbero essere rubate.

  • Pochi amici o contatti: un profilo appena creato spesso non ha legami reali.

  • Messaggi troppo veloci o insistenti: chi vi scrive senza conoscervi e vuole subito instaurare confidenza è sospetto.

  • Richieste di denaro: anche piccole somme o regali sono un chiaro segnale di truffa.

Come difendersi

Il primo consiglio è la prudenza. Prima di fidarvi, fate una piccola ricerca: inserite il nome o la foto nel motore di ricerca per verificare se compaiono altrove. Controllate sempre l’URL dei link che vi vengono inviati: se vi sembra strano o complicato, meglio non cliccare.
Ricordate che sui social non siete obbligati a rispondere a tutti. Bloccare o segnalare un profilo sospetto è un diritto e un atto di protezione, non di maleducazione.

Conclusione: navigare sicuri è possibile

Il web può essere una risorsa preziosa, uno strumento che ci permette di restare in contatto, informarci e imparare cose nuove. Ma, come in ogni piazza, occorre un po’ di attenzione per distinguere gli amici sinceri dagli impostori.
Ricordate i segnali di allarme, osservate con attenzione l’URL dei profili, e non abbiate paura di chiudere la porta a chi vi sembra poco chiaro. Con piccoli accorgimenti, potete continuare a esplorare il mondo digitale con serenità e senza paura.

 

Progetto“Rete degli sportelli regionali del consumatore”- Finanziato nell’ambito del programma della Regione Lombardia___ con fondi MIMIT – DM 31/07/2024 e DD 14/2/2025”